

Otto Rank e la simbologia del doppio: analisi del film “Lo studente di Praga”
“Il Doppio” di Otto Rank è un breve saggio che ha introdotto temi e metodi di analisi di grande valore e che ne fanno un piccolo classico...


Il tema del doppio attraverso la teoresi psicoanalitica: Sigmund Freud e il Perturbante
Se la teoria psicoanalitica ha ragione di affermare che ogni affetto connesso con una emozione, di qualunque tipo essa sia, viene...


AMORE. LETTERATURA, CHIMICA E FOLLIA
“Io sono folle, folle, folle d’amore per te . io gemo di tenerezza perchè sono folle, folle, folle perchè ti ho perduto . Stamane il...


Il nido del cuculo
FRANCO BASAGLIA Nella Facoltà di Psicologia 1 dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” è presente un aula, “L’aula Basaglia”...


Paris-Manhattan e la filmterapia: quando i film aiutano a star meglio
Paris-Manhattan è un film del 2012 diretto da Sophie Lellouche. Una tipica commedia francese leggera e assolutamente breve (non più di 80...


Psicoanalisi e cinema: analisi del rapporto tra le due discipline
Psicoanalisi e cinema occupano ormai dall’inizio del XX secolo un posto centrale nella cultura contemporanea. Queste due discipline si...


Oltre l’immagine. Inconscio e fotografia (2015) – Recensione
Psicologia e fotografia: “Oltre l’immagine”, uscito nel 2015 edito da Postcart è un libro scritto da un affiatato team di psicoterapeute...


ELIZABETHTOWN (2005) DI CAMERON CROWE
Elizabethtown è una piccola città del Kentucky e anche il titolo del film/commedia di Cameron Crowe uscito nel 2005.Tra i protagonisti,...


STILL ALICE E IL MORBO DI ALZHEIMER (2014)
Still Alice è un film del 2014, regia e sceneggiatura sono curate da Richard Glatzer e Wash Westmoreland, tra gli interpreti: Julianne...


MEN, WOMEN AND CHILDREN – RECENSIONE DEL FILM DI J. REITMAN
Men, Women and Children è un film del 2014 scritto e diretto dal regista Canadese Jason Reitman Il film è incentrato sulle vicende di un...