

E' solo la fine del mondo
“ …capita di nascere in mezzo a persone che non senti vicine malgrado il legame di sangue e quindi ci allontaniamo volontariamente…” “È...


Buster Keaton: uno dei maestri del cinema muto
Durante la rassegna del Cinema ritrovato 2017 sono state proiettate diverse pellicole di Buster Keaton uno dei maestri dell’epoca muta...


Furcht
Come ogni anno nel mese di giugno, dal 1986 a Bologna, si è svolto il festival del CinemaRitrovato. Questa rassegna cinematografica ci...


La pazza gioia
La Pazza Gioia, film del 2016, regia di Paolo Virzì. Protagoniste, un eccezionale Valeria Bruni Tedeschi che interpreta Beatrice...


Moglie e Marito
Moglie e Marito è il titolo del film di Simone Giordano, uscito recentemente nelle sale e che vede protagonisti Sofia (Kasia Smutniak) e...


La doppia vita di Veronica
La doppia vita di Veronica: la trama La doppia vita di Veronica è un film di Krzysztof Kieślowski del 1991, sceneggiato dal regista...


Il cliente (2016) di Aristide Tronconi – Recensione del libro
l romanzo Il cliente affronta il tema dell’ omosessualità che, contemplato attraverso grandi figure storiche, eroi e poeti, evidenzia le...


Significato narcisistico del tema del Doppio: una relazione con la rappresentazione filmica
Tra tutti i film di seguito citati, sarà possibile trovare degli elementi comuni: I meccanismi basilari di difesa che attraverso la...


Il tema del doppio attraverso la teoresi psicoanalitica: Carl Gustav Jung e l’Ombra
Secondo Jung l’Ombra è vicina all’uomo e ne cela l’inaccettabile; l’Ombra, la figura proiettata sulla parete, che insegue l’individuo...


l tema del doppio attraverso la teoresi psicoanalitica: Jacques Lacan e lo stadio dello specchio
Un contributo significativo riguardante il tema del Doppio, in termini di sviluppo più che simbolici è sicuramente la teoria di Jacques...